chiudi
banner-infrastrutture-servizi-IT

Infrastrutture e servizi IT

La trasformazione digitale richiede capacità di governare servizi e piattaforme informatiche sempre più evolute.

Attraverso i nostri percorsi formativi, accompagniamo i clienti alla comprensione del mondo del cloud e dei sistemi informativi sotto il profilo tecnico, organizzativo e manageriale.

Particolare attenzione è dedicata a sviluppo e progettazione cloud-native, DevOps, tecnologie connesse ai data center, addestramento all’uso dei sistemi informativi.

Scopri quali contenuti possiamo proporti

  • Fondamenti di architettura cloud

    Concetti chiave dell'architettura cloud
    Modelli di distribuzione
    Servizi e tecnologia cloud
    Best practice per la progettazione di soluzioni cloud
    Sicurezza nel cloud
    Migrazione al cloud
    Ruoli e competenze nel cloud
    Operazioni di governance nel cloud

  • Il Cloud in ambito pubblico

    Applicazione e compatibilità dei dati
    Sicurezza
    Confronto tra cloud pubblico e privato, sfide, opportunità e vantaggi
    Il cloud a supporto di un’organizzazione agile
    Strumenti IT per il mantenimento delle infrastrutture cloud

  • DevOps a supporto dello sviluppo aziendale

    Fondamenti e principi DevOps
    CAMS (cultura, automazione, misurazione e condivisione)
    Elementi principali di DevOps (automazione dell'infrastruttura, distribuzione continua e ingegneria dell'affidabilità)
    Metodologie e strumenti per le aziende

  • Sistemi informativi per la PA

    Panoramica dei sistemi informativi nella PA, il loro ruolo e obiettivi
    Normative e regolamenti specifici
    Requisiti di conformità
    L’architettura dei sistemi informativi
    La progettazione la e gestione dei sistemi informativi
    La sicurezza dei sistemi informativi
    Interoperabilità e standardizzazione

  • Sistemi informativi per la Sanità

    Panoramica dei sistemi informativi utilizzati nel settore sanitario
    Architettura dei sistemi informativi sanitari
    Minacce e sicurezza informatica nel settore sanitario
    Le misure di protezione
    L’importanza dell'interoperabilità tra i sistemi informativi sanitari

  • Vito Baglio
    Vito Baglio

    Entra in CSI Piemonte alla fine degli anni ’90 dove ricopre numerosi ruoli tecnici e manageriali. Si occupa dello sviluppo clienti e del coordinamento tecnico di importanti progetti nazionali ed europei. E’ responsabile della progettazione e dello sviluppo di infrastrutture e di datacenter fino al 2014. Dal 2014 coordina il Progetto Nivola, cloud opensource interamente sviluppato dal CSI oggi utilizzato da oltre 200 amministrazioni e qualificato da ACN all’interno del marketplace cloud. Dal 2022 è responsabile dell’area Datacenter e Cloud. Appassionato di tecnologie emergenti, di organizzazione e soprattutto di persone. Runner nel tempo libero.

  • Paola Leproni
    Paola Leproni

    Ho gestito piattaforme materiali ed immateriali con varie finalità (framework per la valorizzazione dati, trasformazione dal dato all’informazione a supporto della governance, interoperabilità flussi informativi, restituzione delle informazioni ai clienti attraverso cruscotti, report di sintesi, data quality e data, web mining) anche gestendo i contratti con i fornitori delle diverse soluzioni tecnologiche e le evoluzioni degli stessi secondo le esigenze del Consorzio e dei clienti. Mi sono occupata del coordinamento delle attività tecniche connesse alla realizzazione e alla gestione di sistemi informativi complessi, nonché di formazione e addestramento del personale.

  • Maurizio Rosati
    Maurizio Rosati

    Direttore Produzione e Servizi soluzioni applicative per Regione Piemonte, Agenzie e Società Partecipate. Esperienza pluridecennale nella conduzione di team volti alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi informativi a supporto dell’automazione di processi della pubblica amministrazione regionale e locale su molteplici ambiti quali ad esempio: sanità, agricoltura, ambiente, territorio, fiscalità, attività produttive. Docente presso ARESS (Agenzia Regionale Servizi Sanitari) sul Sistema Integrato Regionale di Sanità Elettronica (SIRSE) 2010.

  • Paolo Arvati
    Paolo Arvati

    Sono appassionato di tecnologie e di informatica fin dai primi anni della mia giovinezza e ho maturato esperienza nella progettazione e architetture dei sistemi ICT su cui ho iniziato a lavorare a Milano a metà degli anni ’90 nella ricerca e poi nel settore assicurativo e bancario. Dal 2007 lavoro a Torino in CSI Piemonte, dove sono responsabile della progettazione e supervisione di architetture complesse e della realizzazione di infrastrutture digitali strategiche. Mi occupo principalmente di coordinare l’integrazione di nuove tecnologie all’interno di ecosistemi già consolidati, garantendo al contempo che ogni progetto sia in linea con le normative e le best practice del settore. Il mio obiettivo è assicurare che le soluzioni siano non solo tecnologicamente avanzate, ma anche efficienti, sostenibili e in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini e delle amministrazioni. Negli anni, ho avuto il privilegio di lavorare su progetti che spaziano dalla digitalizzazione dei processi interni alla creazione di piattaforme online per l’erogazione di servizi pubblici. Il lavoro mi ha dato l’opportunità di essere parte attiva del cambiamento e di contribuire alla trasformazione digitale del settore pubblico in Italia. È una sfida che mi motiva profondamente e che affronto ogni giorno con passione, convinto che attraverso la tecnologia sia possibile migliorare la vita delle persone e aumentare l’efficienza e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche.

Vuoi approfondire questi temi formativi?

Contatti