Particolare attenzione è dedicata a prompt engineering, studio di casi d’uso, sviluppo di soluzioni personalizzate secondo la metodologia design thinking.
Con i nostri percorsi formativi di questa faculty i clienti possono approfondire il potenziale trasformativo legato agli usi di AI generativa, machine learning, blockchain, big data e open data.
Scopri quali contenuti possiamo proporti
-
Dati e intelligenza artificiale
Il potenziale trasformativo dell’AI
Machine Learning: una guida pratica
La rivoluzione della blockchain
Big Data e Open Data
-
Claudio Parodi
Esperto nel campo dell’intelligenza artificiale, nel machine learning e nell’automazione dei processi tramite robot. Attualmente dirige l’area Intelligenza Artificiale e RPA al Consorzio per il Sistema Informativo (CSI) Piemonte. Con una solida esperienza nello sviluppo di architetture software e soluzioni IoT e Big Data, ha dato un contributo significativo alla piattaforma Yucca per Smartdatanet. Claudio possiede un’ampia competenza tecnica in Python, Java e molteplici tecnologie di automazione e gestione API, elementi che lo supportano efficacemente nella guida del team. È laureato in Ingegneria Elettronica.
-
Aldo Passarelli
Lavoro per il CSI dal 2004 e dal 2021 sono responsabile della funzione “Data Strategy” che propone, realizza e gestisce sistemi di business intelligence, data analytics, data visualization, machine learning e geo services, con attenzione agli aspetti di Data Governance e Privacy. Il mio background include la comprensione dei processi degli Enti Pubblici per proporre l’uso di tecnologie innovative (come l’AI) onde supportare le attività della PA attraverso la “data culture”. Sono certificato PMP© (Project Management Professional) e MoR© (Management of Risk).